RIPARTIAMO DALL’INGHILTERRA!

La nuova avventura della nazionale azzurra nel Campionato Europeo di calcio riparte proprio da dove era terminata felicemente quella precedente: l’Inghilterra. I britannici, infatti, sono i primi avversari del girone di qualificazione che dovrebbe portare i ragazzi di Roberto Mancini in Germania nel 2024. Molti sono i reduci dalla felice serata di Wembley con molte novità in rosa e qualche clamoroso ritorno. A questo punto non resta altro che fare il nostro “in bocca al lupo” a questi trenta ragazzi, ossatura del nuovo quadriennio che, aspichiamo tutti possa concludersi con l’approdo alla fase finale del mondiale 2026.

LA LISTA DEI CONVOCATI

PORTIERI: Donnarumma >(Paris St. Germain), Falcone (Lecce), Meret (Lazio), Provedel (Lazio);
DIFENSORI:
Acerbi (Inter), Bonucci (Juventus), Buongiorno (Torino), Darmian (Inter), Di Lorenzo (Napoli), Dimarco (Inter),
Romagnoli (Lazio), Scalvini (Atalanta), Spinazzola (Roma), Toloi (Atalanta);

CENTROCAMPISTI: Barella (Inter), Cristante (Roma), Frattesi (Sassuolo), Jorginho ()Arsenal, Pellegrini ()Roma, Pessina (Monza),
Tonali (Milan), Verratti (Paris St. Germain);

ATTACCANTI: Berardi (Sassuolo), Chiesa (Juventus), Gnonto (Leeds), Grifo (Friburgo), Pafundi (Udinese), Politano, Retegui
(Tigre), Scamacca (West Ham).

L’ITALIA SFIORA L’AN-PLAIN: SI FERMA SOLO LA LAZIO!

Turno di coppe da altri tempi, quando la Serie A rappresentava il punto d’arrivo per ogni fuoriclasse del gioco del calcio! Solo la Lazio non accede ai quarti di finale della propria competizione europea cedendo il passo agli olandesi dell’AZ Alkmaar, capaci di bissare il successo dell’Olimpico per 2 a 1. Per il resto:

  • la Juventus va a vincere per 2 a 0 sul terreno del Friburgo;
  • la Roma esce imbattuta dal terreno della Real Sociedad;
  • mentre la Fiorentina va a maramaldeggiare in Turchia imponendosi per 4 a 1 in Conferens League.
  • Ad aprile, quindi, saranno sei le formazioni impegnate nei quarti di finale delle competizioni europee, stante l’approdo in Champions di Napoli, Milan ed Inter. Tutti sperano trattarsi di un buon viatico anche per la nazionale italiana che, dalla settimana prossima, inizierà la difesa del proprio titolo europeo con le qualificazioni alla fase finale del 2024.